Bonus edilizi 2025: cosa cambia e come approfittarne

Il nuovo piano fiscale del governo prevede agevolazioni per ristrutturazioni green e sismiche. Il Superbonus continua in forma ridotta, ma il Bonus Casa resta attivo con detrazioni fino al 50%. Opportunità anche per chi acquista immobili da rinnovare.

Il nuovo piano fiscale del governo include incentivi per ristrutturazioni green e sismiche al fine di promuovere la sostenibilità e la sicurezza degli edifici. Anche se il Superbonus sarà ridotto, il Bonus Casa rimane attivo con detrazioni fino al 50%, offrendo ancora significativi vantaggi fiscali per chi decide di investire nella propria abitazione. Queste misure offrono opportunità anche per coloro che acquistano immobili da rinnovare, incoraggiando la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. Grazie a queste agevolazioni, si spera di incentivare la realizzazione di interventi che migliorino la qualità abitativa e contribuiscano alla riduzione dell’impatto ambientale.

Il nuovo piano fiscale del governo offre incentivi per ristrutturazioni green e sismiche per promuovere la sostenibilità e sicurezza degli edifici. Anche se il Superbonus sarà ridotto, il Bonus Casa rimane attivo con detrazioni fino al 50%, offrendo ancora significativi vantaggi fiscali per chi investe nella propria abitazione. Queste misure incentivano anche l’acquisto di immobili da rinnovare, incoraggiando la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente e migliorando la qualità abitativa e riducendo l’impatto ambientale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *