Mercato immobiliare italiano 2025: stabilità nei centri urbani, crescita nei borghi
Il mercato mostra segnali di consolidamento: Milano, Torino e Bologna mantengono quotazioni elevate, mentre cresce l’interesse per immobili in borghi storici grazie ai nuovi incentivi fiscali. Il valore medio nazionale si attesta a 1.950€/mq.
Il mercato immobiliare in Italia sta mostrando segnali di consolidamento, con città come Milano, Torino e Bologna che mantengono quotazioni elevate. Allo stesso tempo, c’è un crescente interesse per gli immobili situati nei borghi storici grazie ai nuovi incentivi fiscali. Il valore medio nazionale degli immobili si attesta a 1.950€ al metro quadro, indicando una stabilità generale nel settore. Questi trend suggeriscono che gli investitori stanno guardando oltre le grandi città e stanno considerando anche le opzioni nei villaggi storici, che offrono un fascino unico e potenziali vantaggi fiscali.
Il mercato immobiliare in Italia mostra segnali di stabilità, con alcune città come Milano, Torino e Bologna che mantengono prezzi elevati. C’è un crescente interesse per gli immobili nei borghi storici grazie agli incentivi fiscali, con il valore medio nazionale degli immobili a 1.950€ al metro quadro. Gli investitori stanno considerando le opzioni nei villaggi storici per il loro fascino unico e i potenziali vantaggi fiscali.